Alle radici della decadenza moderna

143

Alle radici della decadenza moderna. Quante volte abbiamo sentito affermare, o abbiamo pronunciato noi stessi, parole come “di questo passo dove andremo a finire”. Oppure “il mondo va sempre peggio”, o ancora “niente è più come una volta”?

Quante volte sono stati ribaditi concetti come questi che implicano una sensazione di progressiva decadenza, suffragata dalla constatazione di un concreto allontanamento della società, dai modelli e dalle regole che in un passato più o meno remoto ne avevano scolpito i caratteri?

Ma tutto questo risponde a verità o è solo l’effetto di un pessimismo di marca ultra tradizionalista?

Questo “sentire”, peraltro ancora abbastanza diffuso, è frutto di suggestione o vi sono fondati motivi per indagare sulle cause di un processo del quale si avvertono inequivocabilmente delle “negatività”?

E’ innegabile che un certo “disordine” affligge il mondo e che la civiltà europea sembra esserne particolarmente colpita. Forse tanto più colpita in quanto la si considera, alla luce delle sue radici che sono inequivocabilmente “classiche”, affondata nella cultura greca e romana.

Proprio l’allontanamento da tali radici “mediterranee”, con la progressiva affermazione di teorie ispirate all’empirismo, all’utilitarismo britannico ed al razionalismo francese, culminate nell’affermazione della ragione illuminata dai sensi, costituiscono il punto di svolta ai fini della nostra analisi.

Dall’utilitarismo, dal razionalismo, e dall’illuminismo deriva infatti il cosiddetto “ideale moderno”. Con i suoi corollari di “Stato Moderno” e del suo equivalente “Stato di diritto”, ossia quello Stato il cui fine si riconosce principalmente nell’attuazione dei “diritti dell’uomo”. In nome della assolutizzazione di concetti, quali libertà e uguaglianza degli individui. Iniziò, contemporaneamente all’affermarsi di quei movimenti di pensiero, l’esaltazione del progresso a mito. In ossequio ad un criterio puramente meccanico del divenire, e prese forma il conseguente ripudio dell’autorità della Tradizione. Un processo, questo, gravido di conseguenze disastrose per la spiritualità dell’uomo.

Da una parte l’uomo neoplatonico, per il quale il fine dell’esistenza doveva consistere “nel far risalire il divino che è in lui al divino che è nell’universo e che è l’Uno” (Plotino), incardinato in un sistema nel quale la vita umana era concepita come un momento dello svolgersi dell’ordine universale, in riguardo ad una visione che condensava tutta la millenaria Tradizione mediterranea.

Dall’altra, l’uomo “moderno”, prostrato dal meccanicismo e dal trionfo della tecnologia, ridotto dal marxismo ad entità mossa unicamente dall’istinto di lucro, plasmato dal materialismo per il quale l’esperienza religiosa e spirituale altro non era che superstizione.

In ossequio all’idea di mitizzazione del “progresso”, il rispetto per l’antichità cominciò ad essere considerato un male da estirpare; la stessa storia meritava, anziché di essere insegnata, il disprezzo del quale la fecero oggetto i maestri dell’illuminismo. L’imperativo diveniva pertanto svincolare il presente dal passato e con esso, dal riemergere della Tradizione.

Il risultato è sotto i nostri occhi. Il frutto delle tendenze razionaliste si concretizza nell’attuale arbitrio da parte dell’uomo, nell’assenza di valori ultra individuali, nell’indebolimento della volontà, nell’assenza di responsabilità morale che caratterizza l’aspetto peggiore dell’età contemporanea.

Ma per capire e per reagire, questa analisi è solo il punto di partenza.

Alle Radici Della Decadenza Moderna di Andrea Donniaquio

**************************************

Tratto da VALORI E TRADIZIONI Articoli, Esternazioni, e Commenti su un Mondo che Cambia di Andrea Donniaquio e Nico Colani

ELABORA . PENSIERI: http://elaborapensieri.altervista.org

Previous articleIl Mondo che cambia
Next articleAllenamento fisico e riflesso sugli stati d’animo, emozioni e sentimenti. Influenza del corpo sulla mente.
Nico Colani nativo di Genova. Si diploma elettricista e in elettronica ed in seguito la sua passione per il digitale lo vede applicarsi da autodidatta in informatica e sviluppo web, poi è titolare per vari anni di una piccola impresa di trasporti. Nico assiste al fiorire di periodi di grande boom industriale ed economico per l’Italia partecipando anche a varie attività sindacali per la tutela dei diritti lavoratori. Eterno pensatore e provocatore, Nico Colani si è sempre impegnato, attraverso vari mezzi di comunicazione come il suo blog decennale di satira “Guanot” e più recentemente con “Il Macigno” ad individuare i grandi paradossi sociali nella vita contemporanea fino ad estrapolarne le sue dissonanze. Il suo è non solo un invito a meditare, ma a sollecitare pareri al fine di aiutare la propria società a ristabilire gli equilibri sociali, culturali ed economici persi nei cambiamenti generazionali dove si è scelto di crescere e maturare senza consapevolezza storica e culturale del proprio paese di origine. Il suo motto è sempre stato “Ruit Hora”, ovvero “Il Tempo Fugge”. Isabella Montwright