Le aste online sono un modo alquanto innovativo di fare acquisti online, un’esperienza ludica, divertente, la quale può allo stesso tempo consentire di fare dei veri e propri “affari”, dunque di assicurarsi oggetti molto interessanti a prezzi stracciati.
Cerchiamo dunque di capire che cosa sono le aste online, quindi qual è il loro funzionamento e soprattutto com’è possibile che in questi siti si possano fare acquisti a prezzi così assurdi. Facendo riferimento ad una delle piattaforme di aste online più note, ovvero Bidoo, può capitare di leggere in rete delle recensioni davvero altisonanti, per avere più informazioni in merito vi consigliamo di rifarvi a questo link.
I siti di aste online mettono continuamente a disposizione dei loro utenti degli oggetti assai interessanti. Sono sempre gettonatissimi i prodotti tecnologici, come smartphone e computer, ma non mancano elementi d’arredo e di design, buoni sconto spendibili presso altri e-commerce, gioielli, generi alimentari e perfino articoli dal valore di migliaia di euro, come ad esempio delle automobili.
Per partecipare alle aste è necessario registrarsi su tali piattaforme. La registrazione è gratuita pressoché in tutti i casi e ogni singolo rilancio ha un costo.
Si sta parlando di un costo assolutamente esiguo, inferiore a 1 euro. Di conseguenza se un utente riesce ad assicurarsi un oggetto dal valore di 200 euro a soli 15 euro, giusto per fare un esempio, non c’è alcun dubbio sul fatto che quanto è riuscito a compiere sia assai conveniente.
Allo stesso tempo, tuttavia, questo sistema consente alla piattaforma di poter sviluppare il suo business. La ragione per cui questi siti web vendono oggetti di valore a dei prezzi fuori da ogni logica è proprio questa, ovvero nel fatto che le società che li gestiscono maturano dei guadagni anche, anzi soprattutto, attraverso altri canali.
Gli introiti derivanti dai rilanci costituiscono senz’altro il core business di tali piattaforme, ma non vanno trascurati neppure altri aspetti.
E’ piuttosto frequente, ad esempio, che alcune case produttrici propongano i loro articoli a questi siti web in maniera del tutto gratuita, per il semplice fatto che queste piattaforme sanno offrire una grande visibilità in modo del tutto gratuito.
Non va inoltre trascurato il fatto che le piattaforme di aste online operano anche come e-commerce in senso stretto. Di conseguenza se si vuol comprare un determinato articolo al suo normale prezzo di listino si può assolutamente farlo, secondo una logica analoga a quella di eBay dove per molti articoli esiste, parallelamente alla formula dell’asta, l’opzione “Compralo subito”.
Le aste online possono dunque essere un’opportunità molto interessante per fare acquisti a prezzi ribassati e per rendere gli acquisti online un’esperienza molto più divertente ed accattivante rispetto a quella tradizionale.
È ovviamente indispensabile far riferimento solo e soltanto a siti web accreditati, e da questo punto di vista può senz’altro rappresentare un buon esempio il già menzionato sito web Bidoo.
Per ottenere ulteriori informazioni sul funzionamento di questa piattaforma si può visionare il regolamento sul relativo sito web ufficiale, oppure si può far riferimento ai vari canali Social, come ad esempio Instagram (che vi abbiamo linkato sopra) e Facebook di Bidoo.