La produzione del vino richiede l’osservazione di alcuni passaggi e fasi fondamentali che sono necessari alla realizzazione di questa bevanda così nota.
Esistono delle fasi imprescindibili che devono essere compiute, ma come si fa il vino? Dalla vendemmia all’invecchiamento passando per la fase di pigiatura e fermentazione.
Ciascun momento richiede un’attenzione specifica poiché deve essere portato a termine nel miglior modo possibile e sopratutto rispettando le tempistiche giuste.
La vendemmia
La prima fase consiste nella raccolta dell’uva, essa avviene generalmente durante l’autunno e consente di raccogliere i grappoli d’uva che successivamente saranno destinati alla produzione della bevanda predetta. Dopo aver raccolto l’uva sarà necessario disporla entro delle ceste e trasportata in luoghi in cui possa essere tenuta a riposo poco prima dell’inizio della fase di pigiatura.
La pigiatura
La seconda fase necessaria alla produzione di tale bevanda è la pigiatura. Ciascun chicco d’uva dovrà essere “spremuto” così da poterne ricavare il suo succo pregiato.
In tempi antichi tale compito veniva svolto manualmente, o meglio servendosi esclusivamente dei piedi; successivamente con l’avvento di nuovi macchinari il processo di pigiatura è stato relegato ad attrezzi di ultima generazione in grado di restituire una produzione di succo in grandi quantità.
La fermentazione
La terza fase accennata precedentemente è la fermentazione. Quest’ultima consente allo zucchero dell’uva di trasformarsi in alcol.
Tale fase varia a seconda del tipo di vino che si vuole ottenere; nel caso in cui si voglia restituire un vino rosso la macerazione avrà tempi più lunghi rispetto ai tempi necessari per la realizzazione di vino bianco o rosato.
Ad esempio la fase di fermentazione del vino bianco richiede tempi di macerazione abbastanza contenuti e meno contato con le bucce, eliminazione di tutte le parti verdi del grappolo, e pressature molto soffici.
Per quanto riguarda i tempi di macerazione del vino rosso si potrebbe parlare di un processo che dura dai 15 ai 25 giorni.
Invecchiamento
L’ultima fase necessaria alla realizzazione di tale bevanda è l’invecchiamento. A seconda del tipo di vino che si vuole ottenere è importante che il composto ottenuto fin ora riposi il giusto tempo prima di essere imbottigliato.
L’invecchiamento è un processo di lunga maturazione che consente al vino di ottenere tutte le qualità di cui necessita per poter essere consumato e gustato al meglio delle sue potenzialità. Man mano che il tempo passa il colore del vino cambierà e le sue caratteristiche si diversificheranno sempre più dando vita a prodotti eccellenti.