Il 22 maggio 1885 moriva a Parigi Victor Hugo. Si stima che al suo funerale partecipassero, in un’epoca in cui ancora i mezzi di trasporto attuali non avevano reso piccolo il mondo, circa tre milioni di persone, riconoscenti per il grande dono che la sua opera, che spaziava tra tutti i generi letterari (poesia, teatro, satira, romanzo), lasciava in eredità all’umanità intera. La salma, dapprima deposta nel cimitero di Père Lachaise, fu poi traslata al Pantheon, luogo di sepoltura dei grandi di Francia.

Tra i suoi nove romanzi i più famosi, grazie a numerose trasposizioni teatrali, cinematografiche e televisive si devono indubbiamente citare “Notre Dame de Paris”, di ambientazione medioevale, e “I miserabili” i cui personaggi vivono tra i reietti della Parigi ottocentesca, all’elevazione dei quali nulla ha potuto neanche la Rivoluzione Francese.

Ma altrettanto meravigliosi, anche se meno noti, sono i tre romanzi di Victor Hugo che seguirono nel periodo dal 1866 al 1874.

“I lavoratori del mare” (1866) – Storia di un amore grandissimo, incapace di superare le differenze sociali e destinato ad una tragica fine. L’altro grande tema che contraddistingue la narrazione è quello della rivoluzione industriale, qui rappresentato da una delle prime navi col motore a vapore, osteggiata dalla gran parte dei lavoratori, ma ormai inevitabile. Hugo dedicò l’opera agli abitanti e all’isola di Guernesey che lo ospitarono nel lungo ventennio del suo esilio.

“L’uomo che ride” (1869) – Storia della povertà e delle privazioni cui è sottoposta la gente del popolo nell’Inghilterra del ‘700, durante il regno di Giacomo II Stuart, per far vivere nella ricchezza e nell’opulenza la casta dei nobili. Si scopre poi che anche il protagonista fa parte dell’aristocrazia essendo l’unico figlio legittimo di un Lord esiliatosi volontariamente dopo la caduta della repubblica di Cromwell. Al suo rapimento, per ordine del re, era seguito l’ordine di renderlo irriconoscibile mediante una deformazione del viso che gli conferiva un’eterna risata e venduto ad una compagnia di saltimbanchi che alla fine l’abbandona.

Viene raccolto, insieme ad una neonata cieca, da un vagabondo che vive su una baracca provvista di ruote con la quale girano i paesi, proponendo piccoli spettacoli teatrali e vivendo delle offerte degli spettatori. Nel corso del suo primo intervento nella camera dei Lords, della quale ormai fa parte per diritto ereditario, attacca l’aristocrazia per l’indifferenza che dimostra nei confronti della sofferenza della popolazione più umile. Ma viene deriso ed insultato da tutta la Camera dei Pari. Decide, quindi, di ritornare tra i suoi compagni di vita che lo apprezzano e lo amano nonostante la deformità.

L’alterazione fisica del protagonista ha ispirato il personaggio del Joker nei fumetti della saga di Batman.

“Novantatré” (1874) – È l’ultimo romanzo scritto da Hugo. Ambientato in Vandea nel 1793, durante il periodo del Terrore seguito all’inizio della rivoluzione francese. Qui una parte della popolazione, quella che vuole ristabilire la monarchia assoluta, si contrappone all’esercito rivoluzionario che attua una feroce repressione mediante l’uso diffuso della ghigliottina. È un romanzo dalla forte connotazione politica, dove però su tutto prevalgono la pietà per i più indifesi e il senso della giustizia. Il capo delle truppe monarchiche che mette a repentaglio la propria vita per salvare quella di tre bambini che rischiano di morire tra le fiamme, il sacrificio sulla ghigliottina, al posto suo, del comandate repubblicano che vuole per lui clemenza per l’eroismo dimostrato, il suicidio del maestro che ne ha ordinato l’esecuzione, ma in cuor suo ne ammira coraggio ed umanità.

Non fu facile la vita di Hugo che vide morire quattro dei suoi cinque figli. In particolare la morte, in un tragico incidente durante una gita in barca, della figlia Léopoldine diede luogo ad un lungo periodo di depressione durante il quale restò lontano dal modo letterario. E l’unica figlia che le sopravvisse, Adèle, trascorse molti anni in manicomio a causa di una grave malattia mentale dovuta, forse, a un dispiacere amoroso.

Quando nel 1851 salì al potere Napoleone III fu condannato all’esilio.

Trascorse circa vent’anni lontano dalla patria, in gran parte nelle isole della Manica. Tornerà a Parigi nel 1870 con il ripristino della forma politica repubblicana, accolto da una gran folla che vedeva in lui il paladino della Repubblica.

Perciò voglio terminare queste mie considerazioni con una delle sue più celebri frasi con cui esalta la democrazia e la conoscenza: “Quando la conoscenza si trova in un solo uomo, la monarchia s’impone. Quando si trova in un gruppo d’uomini, questa deve far posto all’aristocrazia. Ma quando tutti hanno accesso ai lumi del sapere, è venuto il tempo della democrazia.