Non capisco perché si chiamano fichi d’India? La domanda del giorno spuntata come sempre sui tavoli delle abbuffate estive.

E come da tradizione dopo qualche bicchiere, non so per quale motivo, abbiamo cominciato a parlare di fichi d’india e si sa l’alcol fa sorgere le domande più spontanee. Ma perché si chiamano così se io li ho sempre visti principalmente nell’Italia del Sud o in zone dell’Europa alla stessa latitudine?

Parliamo di uno dei frutti più mangiati in estate. Nel mio caso adoro la possibilità di vederli crescere naturalmente ai bordi delle strade e di poterli mangiare “al volo”. Attenzione però, non dimenticatevi guanti e coltello. Le spine potrebbero giocare brutte sorprese.

Vi spieghiamo una volta per tutte perché si chiamano fichi d’India.

I fichi d’India in realtà sono originari del Messico. Appartengono alla famiglia delle Cartacee e fu proprio Cristoforo Colombo ad importarli in Europa.

Sono sicuro che ora siete già arrivati alla risposta. Ancora la cazzata di Colombo che credeva di essere stato in India? Proprio così. Ce lo porteremo sempre dietro questo fardello. E chi fu il primo a svelare la fregatura? Sempre lui: Amerigo Vespucci.

Voi direte perché non hanno subito corretto il nome con Fichi Messicani? Questa risposta purtroppo non é in nostro possesso. D’altronde anche gli indiani d’America si chiamano ancora così no?

Almeno ora sapete perché si chiamano fichi d’India e quando li mangerete non penserete mai più alla lontana India ma al Messico.

Parliamo di uno dei frutti più mangiati in estate. Nel mio caso adoro la possibilità di vederli crescere naturalmente ai bordi delle strade e di poterli mangiare “al volo”. Attenzione però, non dimenticatevi guanti e coltello. Le spine potrebbero giocare brutte sorprese.

La cosa più divertente é che il nome fico d’india non si utilizza in tutte le lingue. Di seguito abbiamo riportato la traduzione in due lingue importanti.

Inglese: si chiamano prickly pear, ovvero “Pera con le spine”. Non so cosa sia meglio… In realtà sul sito di Enciclopedia Britannica si trova anche il termine indian fig. Quindi l’India che ritorna anche in questo caso.

Francese: il nome qui cambia completamente: “Figue de Barbarie“. Andiamo verso Ovest in questo caso. Ma cosa c’entra la Barbarie? Si tratta della zona dove abitavano i berberi, ovvero il Maghreb, considerato dai francesi il paese originario di questo frutto. Un’altra bufala ancora più grossa. Che cos’hanno in comune Messico, India e Maghreb? Nulla.