Radio Start 1

36

Radio Start 1 nasce il 7 giugno del 2021 (mio onomastico) in piena pseudo emergenza sanitaria. La più grande bufala della storia.

Dopo 35 anni di Radio desideravo qualcosa che mi consentisse di dire verità e non menzogne. Quindi partendo dal nome, letto per caso su di una scatoletta per gatti, che mi ha dato l’ispirazione, (Start) aggiungendo 1 come inizio, come primo, ma anche come giorno in cui sono nato .ho portato avanti la radio praticamente da solo con l’aiuto di un tecnico, bravo. che poi successivamente ha abbandonato il progetto.

Rimasto solo ho cercato elementi validi e ho incontrato il meglio, a partire da Nico Colani, praticamente un genio. È con questo termine dico tutto, ma forse anche poco. La radio ha iniziato a essere visibile anche sui social, grazie anche ai suoi video, ironici e divertenti, senza contare la costruzione di un sito e tanto altro. Poi il mio amico Stefano Bettonte,(Steve D. J.) a cui avevo tempi addietro parlato del progetto è arrivato con la sua musica 70/80, poi un grande producer, Lino Borgoni con cui abbiamo realizzato “Pandemia” e “Psyco Natale “, una speaker esperta e straordinaria Sara DeCeglia (Sara Joey), cantanti e conduttrici fantastiche e professionali come Francoise, Donatella Loffredo, Alteya Alexis.

La gustosa partecipazione di una scrittrice ed esperta di relazioni, come Isabella Montwright, con la presentazioni di manicaretti legati ai segni zodiacali e alla sessualità. Poi un giornalista free lance come Ettore Lembo per arrivare ai nuovi innesti D. J. Venus e Sisco, storici Dee-jays del Big Nephenta di Torino e a un grande speaker Esperto di funky jazz e dintorni.. un grande professionista, Luciano Marrone..

Abbiamo avuto diverse collaborazioni occasionali con nomi importanti, ma resta con noi il grande supporto dell’avvocato Margherita Matrella, ogni giorno alle 15,00 ospite del mio programma “Effetti Collaterali” ..

Essendo una web radio, non siamo ascoltati solo in Italia, ma segnalazioni arrivano da tanti paesi, quali, Stati Uniti, Canada, Francia, Spagna, Turchia, Russia, Romania, Grecia, Svizzera e tanti altri..

Cosa dire? Noi ci siamo e andremo avanti perché siamo il meglio..

Roberto Biasotti

Direttore di Radio Start 1

www.radiostart1.it

Musica 70/80/90, Informazioni, Notizie, Interviste, Programmi

Pubblicato da Nico Colani Per Radio Start 1

Previous articleHuawei apre le offerte del Black Friday di Freebuds con offerte entusiasmanti
Next articleLe stanze dello scirocco di Cristina Cassar Scalia (recensione di Sebastiano Impalà)
Nico Colani nativo di Genova. Si diploma elettricista e in elettronica ed in seguito la sua passione per il digitale lo vede applicarsi da autodidatta in informatica e sviluppo web, poi è titolare per vari anni di una piccola impresa di trasporti. Nico assiste al fiorire di periodi di grande boom industriale ed economico per l’Italia partecipando anche a varie attività sindacali per la tutela dei diritti lavoratori. Eterno pensatore e provocatore, Nico Colani si è sempre impegnato, attraverso vari mezzi di comunicazione come il suo blog decennale di satira “Guanot” e più recentemente con “Il Macigno” ad individuare i grandi paradossi sociali nella vita contemporanea fino ad estrapolarne le sue dissonanze. Il suo è non solo un invito a meditare, ma a sollecitare pareri al fine di aiutare la propria società a ristabilire gli equilibri sociali, culturali ed economici persi nei cambiamenti generazionali dove si è scelto di crescere e maturare senza consapevolezza storica e culturale del proprio paese di origine. Il suo motto è sempre stato “Ruit Hora”, ovvero “Il Tempo Fugge”. Isabella Montwright