Tutto sul Thai Chi: risorse sul web, indirizzi URL e video

229

Thai Chi: risorse sul web e indirizzi URL

Il Thai Chi, come tante altre discipline sportive e spirituali, va imparato con un maestro di valore. Imparare il Thai Chi da soli è soltanto un vana speranza. Un tempo, in un monastero sperduto vicino alle vette dei monti tra il volo delle aquile ed il possente eppure soave respiro di Dio, sono nate le discipline madri di tutte le arti marziali e gli arcani testi su di essi. I monaci di questo monastero, così antico da aver sepolto la memoria del suo nome sotto i ghiacci dei millenni, viaggiarono per tutta l’Asia e fondarono a loro volta monasteri leggendari, ed i loro allievi e discepoli a loro volta fondarono altri monasteri come il leggendario Shao Lin famoso per i suoi monaci guerrieri.

di Paolo Nicoletti

Il Thai Chi, o Taijiquan, è una complessa disciplina sportiva e spirituale plurisecolare, nata in Asia ed insegnata da grandi e famosi maestri che nei secoli hanno sviluppato famosi stili e scuole.

Per impulso dell’ONU, dal 1999 si tiene la “Giornata mondiale del Thai Chi e del Qui Gong” con l’obiettivo di promuovere le discipline del Taijiquan ( Thai Chi ) e del Qui Gong.

Questo prestigioso e planetario evento costituisce il coronamento ideale della diffusione e popolarità del Thai Chi in tutto il mondo, tanto da contare praticanti ed appassionati che ormai si contano a milioni.

L’interesse scientifico e medico per il Thai Chi e le sue possibili applicazioni su una pluralità di situazioni terapiche e possibilità curative ha avuto il suo culmine nel riconoscimento ufficiale della giornata mondiale del Taijiquan e del Qui Gong da parte della Organizzazione Mondiale della Sanità delle Nazioni Unite (UNWHO).

Il sito web mondiale del “ World Thai Chi and Qui Gong Day “ raccoglie in un elenco aperto ( che permette a tutti di inserire informazioni ) tutte le scuole e gli insegnanti e maestri delle predette discipline senza discriminazione o favoritismi per alcuni tra gli insegnanti o le scuole o gli stili ( vedasi voce “ Giornata Mondiale Taijiquan “ su Wikipedia, nonché il sito web mondiale di worldtaichiday.org ove si legge che la giornata mondiale in questione si svolge ogni anno nell’ultimo sabato di aprile e che il motto dell’evento è “One World … One Breath ovvero Un Mondo…un Respiro”, e che infine questo evento mondiale si deve alla tenacia di Bill Douglas, autore, tra l’altro del best seller “The complete idiot’s Guide to T’ai Chi & Quigong“, ossia La Guida completa al Thai Chi & Quigong per tutti, “idioti compresi“ ).

Per la cronaca, la pratica di Thai Chi unita alla pratica del Quigong ha portato alla nascita ed allo sviluppo di una nuova disciplina, lo Shibashi ( su cui si tornerà in successivi articoli: lo Shibashi è ormai praticato da milioni di persone in Malesia ed in Indonesia ; un video di Shibashi di buona qualità mostra l’insegnante Mark Peters mentre esegue una pratica giornaliera di shibashi per alcuni minuti insieme ad alcuni suoi attempati alunni, reduci da varie situazioni ospedaliere tra cui affezioni cardiache, su vimeo.com/6948511 ).

La giornata mondiale di cui sopra si tiene l’ultimo sabato di aprile anche per un preciso motivo: il Thai Chi si pratica anche e soprattutto all’aperto, in primavera ed in estate, in giardini e spiazzi pubblici che per le loro caratteristiche e dimensioni si prestino ad allenamenti di gruppo anche di grandi numeri di persone.

Ma attenzione: quando vediamo folle di persone che praticano il Thai Chi muovendosi all’unisono con calmi e sereni movimenti e quasi coralmente, dobbiamo tener presente che ogni movimento è il risultato di un lungo e faticoso allenamento, e prima di unirci al gruppo dobbiamo trovare un maestro ed unirci ai suoi alunni e discepoli.

Il Thai Chi, come qualsiasi disciplina sportiva, religiosa o filosofica o professionale o di altro tipo, va imparato seguendo gli insegnamenti di un maestro.

Con una settimana bianca passata alle costole di un bravo maestro di sci, è possibile imparare a sciare, quel tanto che ci permette di prendere le sciovie e funivie, affrontare piste abbordabili ed insomma divertirsi con gli sci.

Con un mese in una scuola di nuoto, si può imparare il nostro stile preferito, quel tanto che ci permette di affrontare anche il nuoto nel vasto mare.

Ed allo stesso modo, quando vediamo un gruppo di persone che praticano Thai chi in un prato in mezzo agli eucalipti od altri alberi e ci sentiamo in empatia con loro ed insomma ci viene voglia di imparare il Thai Chi, dobbiamo cercare anche noi un maestro e farci accettare nella sua scuola o nella cerchia dei suoi allievi, armarci di santa pazienza ed iniziare il duro cammino di chiunque voglia imparare qualsiasi cosa.

Un maestro? Il lettore si chiederà: e se mi mancano i soldi? E se mi trovo in vacanza? E se la mia palestra è chiusa (la maggior parte dei circoli e palestre chiudono infatti proprio in estate, quando magari qualcuno potrebbe decidere di iniziare a praticare il thai Chi)?

A tutti coloro che non vogliono o non possono trovare un bravo maestro per iniziare o praticare il Thai Chi in questa imminente bella stagione, non rimane che cercare sul web qualche sito e qualche video per:

  1. trovare utili informazioni sulla definizione, i contenuti, lo spirito ed i pregi e vantaggi del Thai Chi;
  2. trovare scuole a cui presentarsi quando l’estate sarà finita, chiedendo agli insegnanti una lezione di prova ove possibile;
  3. vedere video e filmati tali da mettere in grado il lettore di imparare qualche esercizio salutare, anche se per imparare il vero Thai Chi dovranno aspettare fino a quando non avranno la fortuna di poter contare su un maestro nel mondo reale, e non solo su quello virtuale.

Per chi volesse capire cosa possa essere o non essere il Thai Chi, ecco i seguenti indirizzi URL:

Per chi volesse consultare siti di scuole di Thai Chi, oltre al succitato sito web della giornata Mondiale, si propongono alcuni siti di Roma tra centinaia di altri, in base alle informazioni che offrono ed alla probabile qualità delle proposte , nonché in base ad altri criteri (possibilità di prenotare lezioni di prova gratuite, titoli ed attestati degli insegnanti etc. etc.):

Ed infine ecco alcuni indirizzi URL di video con lezioni ed esercizi di Tai Chi per coloro che si trovassero, in determinati periodi della vita o dell’anno, da soli e senza risorse con il proprio solitario computer; questi URL sono stati scelti in base alle visualizzazioni ed alla fama degli insegnanti; nonché in base alla semplicità ed all’accessibilità degli esercizi proposti.

Per cominciare, una breve rassegna di video di Don Fiore e della sua elegante ed agile moglie, che spesso esegue esercizi e sequenze di Tai Chi insieme al marito. Don Fiore è assai visualizzato (centinaia di migliaia di visualizzazioni) per la sua semplicità ed affabilità, nonché per l’immediatezza dei suoi video, comprensibilissimi anche se in inglese:

  • youtube.com/watch?v=XwfRhz2weUQ, sei minuti e passa di esercizi con incitamenti morali che, assai più delle visualizzazioni, costituiscono il vero pregio del video.

Poi, l’immancabile Jake Mace, in:

  • youtube.com/watch?v=vHBR5MZmEsY&t=110s, più di otto minuti con Jake Mace, un maestro di varie discipline sportive e marziali oltre che giornalista, in un video di 2,4 milioni di visualizzazioni, divenuto quasi virale sul web, con il link al proprio URL spesso offerto come risorsa gratuita di siti di arti marziali e discipline orientali
  • youtube.com/watch?v=EI-4OtsSKqw, video di sei minuti in cui i due personaggi di cui sopra si trovano insieme per un’intervista e forniscono utili informazioni oltre a praticare insieme alcuni semplici esercizi
  • youtube.com/channel/UCYHSwlGrItGlMJ6Jo_b6XIw con tutti i video su youtube dell’Accademia di thai Chi di Stoccarda, video molto suggestivi, alcuni molto visualizzati, tra cui youtube.com/watch?v=6QpAgugQoVo, 18 minuti di semplici esercizi con location e commento musicale assai suggestivi
  • youtube.com/watch?v=uIQgxawAmuU, del rumeno Dan Stefan, con sei minuti e passa di esercizi caratterizzati da sceneggiatura, location ed accompagnamento musicale veramente originali ed insoliti
  • youtube.com/watch?v=xBoCrEswHvQ, ventisette minuti di esercizi di shibashi ( più di 400.000 visualizzazioni ), che adoperano l’accortezza di mostrare ogni esercizio sia di fronte che di lato
  • infine youtube.com/watch?v=3FbD5GRf6gw, sette minuti e passa di esercizi di esercizi di shibashi con il giovane Dimitri Platonov, tanto piacevole e cinematografico nei suoi video da riuscire ad avere 300.000 e passa visualizzazioni .

Per chi si ricordasse di Oliver Shanti e della sua musica per Thai Chi: