Se soffri di pelle disidratata o infiammata la tua unica salvezza è provare la maschera alla malva.
Che cos’é la Malva?
La malva è una pianta spontanea che cresce nei prati e nei pascoli montani e submontani.
Contiene sostanze tanniche e resinose, mucillagine e malvina e malvitina, principi attivi con numerose applicazioni terapeutiche.
E’ emolliente, rinfrescante, lassativa e detergente negli stati infiammatori degli organi respiratori e urinari.
La malva è anche una delle quattro “erbe bechiche” (calmanti della tosse) insieme ad altea, parietaria e verbasco (Tasso barbasso).
Inoltre è considerata altresì un validissimo diuretico nonché un ottimo rimedio naturale contro la stitichezza.
Svolge un’azione protettiva sulle mucose dell’apparato digestivo e intestinale tanto da essere risolutiva per molti casi di gastriti, enteriti e coliti.
E’ particolarmente adatta per impacchi e lavaggi decongestionanti contro la congiuntivite e gli ascessi dentali.
E’ molto utile contro foruncoli, varici, flebiti, secchezza della pelle, irritazioni e piccoli inestetismi della pelle.
Risulta essere un validissimo aiuto nelle diete dimagranti: i suoi effetti sono sorprendenti e privi di effetti collaterali sul cuore.
Preparazione della maschera alla malva.
Preparare un infuso mettendo 5 grammi di foglie e fiori essiccati in 2,5 dl di acqua.
Portare ad ebollizione e lasciar riposare per un tempo minimo di dieci minuti.
Bagnare con il decotto ottenuto delle garze sterili e applicarle sulla pelle da trattare più volte al giorno; lasciare in posa per un tempo minimo di 15 minuti.
A piacere utilizzare le foglie ed i fiori bolliti per applicarli direttamente sulla pelle al posto delle garze; il tempo di posa è il medesimo del decotto.
Che aspettate se soffrite di questo problema alla pelle correte a prepararvi la vostra maschera alla malva fai da te. D’altronde chi fa da se fa per tre. Prepararsi da soli i prodotti per la cura del corpo è una garanzia di non aggiungere pericolosi componenti alla nostra pelle già delicata.